top of page
  • MUSEO NATURA E UOMO Padova
    MUSEO NATURA E UOMO Padova
    mar 03 ott
    SCIENZE Scuola I°-II°, Sett-Giu
    03 ott 2023, 08:00 – 02 giu 2024, 13:00
    SCIENZE Scuola I°-II°, Sett-Giu, Corso Giuseppe Garibaldi, 39, 35121 Padova PD, Italia
    03 ott 2023, 08:00 – 02 giu 2024, 13:00
    SCIENZE Scuola I°-II°, Sett-Giu, Corso Giuseppe Garibaldi, 39, 35121 Padova PD, Italia
    La visita condotta dal Geologo dura 3 ore, dalle 9.30 alle 12.30. Lunedì chiuso
  • Gola Bletterbach Dolomiti UNESCO
    Gola Bletterbach Dolomiti UNESCO
    mer 01 mag
    Mag-Set SCIENZE Dolomiti UNESCO
    01 mag 2024, 09:00 – 30 set 2024, 17:00
    Mag-Set SCIENZE Dolomiti UNESCO, Bletterbach, 39040 Aldino BZ, Italia
    01 mag 2024, 09:00 – 30 set 2024, 17:00
    Mag-Set SCIENZE Dolomiti UNESCO, Bletterbach, 39040 Aldino BZ, Italia
    Visita al sito paleontologico dei Lavini di Marco e sentiero geologico del Canyon del Bletterbach. Visita al museo del Centro Visitatori di Aldino
  • Strada delle 52 gallerie Guerra in Pasubio
    Strada delle 52 gallerie Guerra in Pasubio
    mer 01 mag
    Apr-Nov I^ GUERRA
    01 mag 2024, 09:00 – 30 set 2024, 16:20
    Apr-Nov I^ GUERRA, Str. degli Eroi, 36030 Valli del Pasubio VI, Italia
    01 mag 2024, 09:00 – 30 set 2024, 16:20
    Apr-Nov I^ GUERRA, Str. degli Eroi, 36030 Valli del Pasubio VI, Italia
    Itinerario storico militare della 1^ Armata o delle 52 Gallerie. Pranzo a sacco o al Rifugio Achille Papa. Al ritorno si percorrerà la strada dei Scarubi.
  • Fiume Isonzo, Caporetto e M.Canin
    Fiume Isonzo, Caporetto e M.Canin
    mer 01 mag
    Mag-Ott I^GUERRA/SCIENZE
    01 mag 2024, 09:40 – 30 set 2024, 17:20
    Mag-Ott I^GUERRA/SCIENZE, Fiume Soca 5232 Sonzia, Slovenia
    01 mag 2024, 09:40 – 30 set 2024, 17:20
    Mag-Ott I^GUERRA/SCIENZE, Fiume Soca 5232 Sonzia, Slovenia
    Itinerario storico militare delle dodici battaglie dell' Isonzo. L'escursione inizia con una gita in kayak sul Fiume Soca. E' un' esperienza emozionante per conoscere l'ambiente fluviale e lo sport della canoa. Il pomeriggio si sale in funivia sul Monte Canin per un breve trail glaciologico
  • Tre Cime Lavaredo Dolomiti UNESCO
    Tre Cime Lavaredo Dolomiti UNESCO
    lun 03 giu
    Mag-Set I^ GUERRA/SCIENZE
    03 giu 2024, 09:00 – 02 ott 2024, 18:00
    Mag-Set I^ GUERRA/SCIENZE, Tre Cime di Lavaredo, Italia
    03 giu 2024, 09:00 – 02 ott 2024, 18:00
    Mag-Set I^ GUERRA/SCIENZE, Tre Cime di Lavaredo, Italia
    Itinerario storico militare delle Tre Cime di Lavaredo. L'escursione si propone inoltre, di approfondire anche l'aspetto geologico e naturalistico del Parco Naturale delle Tre Cime
  • Geotrail Marmolada Dolomiti UNESCO
    Geotrail Marmolada Dolomiti UNESCO
    lun 03 giu
    Giu-Set SCIENZE/I^.GUERRA
    03 giu 2024, 09:00 – 30 set 2024, 18:00
    Giu-Set SCIENZE/I^.GUERRA, Passo Fedaia, 32023 Rocca Pietore BL, Italia
    03 giu 2024, 09:00 – 30 set 2024, 18:00
    Giu-Set SCIENZE/I^.GUERRA, Passo Fedaia, 32023 Rocca Pietore BL, Italia
    Il giro ad anello parte e arriva alla stazione della funivia di Porta Vescovo. Il tracciato del sentiero geologico attraversa in quota il massiccio montuoso del Padon. Il pomeriggio si svolge sul sentiero glaciologico della Marmolada
  • Lagazuoi, Cinque Torri Dolomiti UNESCO
    Lagazuoi, Cinque Torri Dolomiti UNESCO
    lun 03 giu
    Giu-Set I^ GUERRA/SCIENZE
    03 giu 2024, 09:00 – 02 ott 2024, 17:40
    Giu-Set I^ GUERRA/SCIENZE, Loc. 5 Torri, 32043 Cortina d'Ampezzo BL, Italia
    03 giu 2024, 09:00 – 02 ott 2024, 17:40
    Giu-Set I^ GUERRA/SCIENZE, Loc. 5 Torri, 32043 Cortina d'Ampezzo BL, Italia
    Itinerario storico militare delle Trincee alle Cinque Torri, Lagazuoi e del Castelletto. L'escursione si propone di conoscere l'aspetto geologico e naturalistico del Parco Dolomiti d'Ampezzo
  • AMBIENTE FLUVIALE Fiume Sile
    AMBIENTE FLUVIALE Fiume Sile
    Orario: 7.30 - 13.30
    SCIENZE Scuola I°-II° Mar-Ott
    Orario: 7.30 - 13.30
    SCIENZE Scuola I°-II° Mar-Ott
    Orario: 7.30 - 13.30
    SCIENZE Scuola I°-II° Mar-Ott
    Il Fiume Sile è un tipico Fiume di Risorgiva, nasce dalla zona di Badoere in provincia di Treviso e conserva oggi un prezioso sistema ambientale inserito nel Parco Naturale. La canoa è il mezzo ideale per scoprire la sua specificità biologica e idrologica.
  • IL GRANDE VAJONT   60°. Anniversario
    IL GRANDE VAJONT   60°. Anniversario
    Orario da definire
    SCIENZE/STORIA Scuola I°-II° Mar-Ott
    Orario da definire
    SCIENZE/STORIA Scuola I°-II° Mar-Ott, Vajont, 33080 Erto e Casso PN, Italia
    Orario da definire
    SCIENZE/STORIA Scuola I°-II° Mar-Ott, Vajont, 33080 Erto e Casso PN, Italia
    Il racconto di un geologo dai luoghi simbolo del Vajont, per capire come e cosa è stata questa grande tragedia umana. Attraverso immagini e paesaggi di roccia, ripercorreremo la storia della grande frana avvenuta il 9 Ottobre 1963. Energie rinnovabili oggi, quale futuro?
  • IL NOSTRO AMBIENTE Il nostro paese
    IL NOSTRO AMBIENTE Il nostro paese
    Partenza ore 8.30 - Ritorno ore 12.30
    SCIENZE Primarie/I° Mar.-Ott.
    Partenza ore 8.30 - Ritorno ore 12.30
    SCIENZE Primarie/I° Mar.-Ott.
    Partenza ore 8.30 - Ritorno ore 12.30
    SCIENZE Primarie/I° Mar.-Ott.
    Itinerario didattico per conoscere gli ambienti e gli ecosistemi del nostro territorio. Impariamo ad orientarci nello spazio, riconoscere gli elementi fisiografici del paesaggio, gli esseri viventi ed il terreno sotto i nostri piedi, l' aria che respiriamo e l'acqua che beviamo.
  • AMBIENTE COSTIERO Delta del Po
    AMBIENTE COSTIERO Delta del Po
    Orario: 8.30 - 12.30
    SCIENZE Scuola I°-II° Mar-Ott
    Orario: 8.30 - 12.30
    SCIENZE Scuola I°-II° Mar-Ott
    Orario: 8.30 - 12.30
    SCIENZE Scuola I°-II° Mar-Ott
    Un percorso ciclabile tra i canali del Delta del Po, osservando l' ambiente costiero delle Sacche, Valli, Lagune, sino all' ambiente sabbioso litoraneo degli Scanni e delle Dune.
  • AMBIENTE GLACIALE  Marmolada
    AMBIENTE GLACIALE  Marmolada
    Orario: 6.30 - 19.30
    SCIENZE/G. GUERRA Scuola II° Giu.-Sett
    Orario: 6.30 - 19.30
    SCIENZE/G. GUERRA Scuola II° Giu.-Sett, Passo Fedaia, 32023 Rocca Pietore BL, Italia
    Orario: 6.30 - 19.30
    SCIENZE/G. GUERRA Scuola II° Giu.-Sett, Passo Fedaia, 32023 Rocca Pietore BL, Italia
    L'escursione prevede l' osservazione del ghiacciaio della Marmolada dal versante sud del Padon, lungo la Vial del Pan e il facile avvicinamento alla fronte terminale da Pian dei Fiacconi. Quindi non è prevista alcuna progressione su ghiaccio.
  • AMBIENTE LAGUNARE Isole Nord Venezia
    AMBIENTE LAGUNARE Isole Nord Venezia
    Orario: 7.30 - 18.30
    SCIENZE Scuola II° Mar-Ott
    Orario: 7.30 - 18.30
    SCIENZE Scuola II° Mar-Ott
    Orario: 7.30 - 18.30
    SCIENZE Scuola II° Mar-Ott
    Partendo da Treporti, raggiungiamo in canoa i geositi lagunari di Sant'Erasmo, Barene di Scanello, Canale Cenesa, visitando le storiche isole di San Francesco del Deserto, Burano, Torcello. Giro ciclistico pomeridiano dai Cordoni di Cavallino ai villaggi di pescatori di LIo Piccolo e Maggiore
  • LA GRANDE GUERRA  Piave e Monte Grappa
    LA GRANDE GUERRA  Piave e Monte Grappa
    Orario: 7.30 - 17.30
    GRANDE GUERRA Scuola I°-II° Mar-Ott
    Orario: 7.30 - 17.30
    GRANDE GUERRA Scuola I°-II° Mar-Ott, Rifugio Bassano - Via Madonna Del Covolo, 161, 31017 Pieve del Grappa TV, Italia
    Orario: 7.30 - 17.30
    GRANDE GUERRA Scuola I°-II° Mar-Ott, Rifugio Bassano - Via Madonna Del Covolo, 161, 31017 Pieve del Grappa TV, Italia
    Itinerario storico militare e naturalistico del Monte Grappa. Al termine si visiterà il Sacrario, il museo e la Galleria Vittorio Emanuele. Pranzo a Sacco o Rifugio Bassano
  • AMBIENTE COLLINARE Colli Euganei
    AMBIENTE COLLINARE Colli Euganei
    Orario 8.00 -13.00, + estensione ore 17.00
    SCIENZE Scuola I°-II° Mar-Ott
    Orario 8.00 -13.00, + estensione ore 17.00
    SCIENZE Scuola I°-II° Mar-Ott
    Orario 8.00 -13.00, + estensione ore 17.00
    SCIENZE Scuola I°-II° Mar-Ott
    Itinerario automobilistico con brevi escursioni.. Visita ai siti naturali e culturali più importanti del Parco Naturale Regionale dei Colli Euganei, con estensione facoltativa al Museo Geopaleontologico di Cava Bomba.
  • AMBIENTE VULCANICO  Monte Etna
    AMBIENTE VULCANICO  Monte Etna
    9 giorni
    SCIENZE/STORIA Scuola II° Apr-Set
    9 giorni
    SCIENZE/STORIA Scuola II° Apr-Set, Etna, 95031 Adrano CT, Italia
    9 giorni
    SCIENZE/STORIA Scuola II° Apr-Set, Etna, 95031 Adrano CT, Italia
    Il Monte Etna è, assieme alle Isole Eolie, Sito Naturale UNESCO. Il vulcano più studiato al mondo ed anche forse il più bello e completo. Raccoglie le spoglie di molti altri vulcani stratificati uno sull' altro. Ne fà la degna cornice la bellissima Sicilia che conta due geoparchi nazionali
  • AMBIENTE CARSICO  Colli Berici
    AMBIENTE CARSICO  Colli Berici
    Orario: 7.30 - 13.30
    SCIENZE Scuola I°-II° Nov-Giu
    Orario: 7.30 - 13.30
    SCIENZE Scuola I°-II° Nov-Giu, 36023 Lumignano VI, Italia
    Orario: 7.30 - 13.30
    SCIENZE Scuola I°-II° Nov-Giu, 36023 Lumignano VI, Italia
    Due grotte facilmente accessibili di elevato interesse archeologico e faunistico. Il fascino di questa esperienza è legato soprattutto alla spettacolari concrezioni della parte inferiore. E' chiamata grotta della Guerra per la sua funzione di riparo o rifugio durante la seconda Guerra mondiale
  • Carsismo  Grotta Covoli del Velo e Taioli
    Carsismo  Grotta Covoli del Velo e Taioli
    Orario da definire
    Ott-Sett SCIENZE Prelpi Venete
    Orario da definire
    Ott-Sett SCIENZE Prelpi Venete, 37030 Velo Veronese VR, Italia
    Orario da definire
    Ott-Sett SCIENZE Prelpi Venete, 37030 Velo Veronese VR, Italia
    I Covoli del Velo, sono delle grotte uniche nel loro genere, importanti sotto il profilo archeologico e palenontologico La grotta dei Taioli, si apre da un foro lungo la galleria artificiale del Taioli. Opera incompiuta che ha permesso di scoprire questa bella grotta.
bottom of page